mercoledì 27 ottobre 2010

Recensione fumetti Kick Ass

Kick Ass: Ombre Rosse
Mark Millar - John Romita Jr.
Paninicomics - 2009
100 pagine a colori - 12 €

Pubblicato in Italia in concomitanza con l'uscita nelle sale statunitensi dell'omonimo film, Kick Ass è la storia del teenager nerd Dave Lizewski, che decide di far divenire reali i propri sogni vestendo i panni del supereroe Kick Ass.

Nel primo numero abbiamo visto che l'inizio della nuova doppia vita del protagonista non è stato dei migliori, dato che è stato prima picchiato e poi investito; grazie ad un video pubblicato su Youtube, però, Kick Ass conquista fama e notorietà sulla rete, tanto da ispirare diversi imitatori.

In questo secondo albo Dave farà la conoscenza di un “collega”, Red Mist, con cui scoprirà avere molti punti in comune e compierà un'impresa non propriamente eroica. Ma l'incontro con altri due supereroi, Big Daddy e la figlia Hit Girl, dai metodi ben più concreti e sbrigativi, cambierà per sempre la vita Kick Ass, fino all'esplosivo finale.

Mark Millar ci presenta una sceneggiatura molto hollywoodiana, tanto che l'adattamento cinematografico risulta quasi un passo obbligato, con il classico finale lasciato aperto per eventuali sequel. Ciononostante la storia scorre in maniera lineare e ottima è la caratterizzazione del protagonista, vero perno centrale di tutta la vicenda, mentre gli altri personaggi, se pur poco approfonditi, ben si integrano nello svolgersi dell'azione. In tutta la storia ci sono continui riferimenti al mondo reale, in particolare a Internet, come Youtube o Myspace e citazioni fumettistiche, per meglio far impersonare il lettore con il protagonista: da nerd emarginato a eroe mascherato, ma con un finale totalmente differente.

I disegni di John Romita Jr. lo confermano ancora una volta come uno dei migliori artisti in circolazione e il tratto spesso cartoonesco contrasta ottimamente con i dialoghi irriverenti e le situazioni violente proposte da Millar.

Aspettando di vedere il film, che ovviamente sarà recensito alla velocità del suono, questo fumetto è una lettura più che piacevole, sicuramente non un pezzo della storia dei comics, ma comunque consigliato a chiunque volesse godersi una storia ottimamente scritta e disegnata.

Voto 7/10

Nessun commento:

Posta un commento